Il professore di Antropologia Culturale all’Università di Genova e africanista Marco Aime porta alla Festa del Libro Antico e Medievale di Saluzzo il suo testo “La carovana del sultano”, dove racconta il viaggio medievale di un sultano maliano verso la Mecca; tra realtà e leggenda, è una preziosa occasione per mostrare quanto sia cambiato il nostro rapporto con l’Africa nel corso dei secoli…. from Come guardavamo l’Africa nel passato? Intervista a Marco Aime
passato
Con Andrea Tridico parliamo di passato e futuro

Con Andrea Tridico, autore de Il Sentiero, parliamo di come il passato può essere un trampolino da cui proiettarsi per lanciare uno sguardo sul futuro…. from Con Andrea Tridico parliamo di passato e futuro
Quello che non sapremo mai – 18 Dicembre
Ci sono scoperte che non faremo, nemmeno nel futuro più lontano immaginabile. Una grande quantità di ciò che è accaduto nel passato è totalmente irraggiungibile, e una porzione importante dell’universo è del tutto al di fuori della nostra portata. Forse. Musica: Erykah Badu – Didn’t Cha Know
QOOTSA – No One Knows
… from Quello che non sapremo mai – 18 Dicembre
Città – Rinate, future e passate
Cosa ti viene in mente quando pensi alla parola città? In questa puntata rispondono alla domanda Lorenzo e Virginia, ma si guarda anche a come in passato le città sono rinate dai disastri, o a come gli architetti stiano immaginando le città del futuro Scaletta: Maria Antonietta – Con gli occhiali da sole
Jorja Smith ft…. from Città – Rinate, future e passate
Bip S02 E26 – Le biblioteche sono interrotte o in trasformazione?
Le biblioteche in questo momento di chiusura continuano a lavorare e soprattutto a trasformarsi adattandosi a nuove necessità…. from Bip S02 E26 – Le biblioteche sono interrotte o in trasformazione?
Selfie di macachi, statue che telefonano, ratti illustri: storie di passato e futuro
Podcast della puntata andata in onda il 30 settembre 2017… from Selfie di macachi, statue che telefonano, ratti illustri: storie di passato e futuro