Un gruppo di persone appartenenti a diverse denominazioni evangeliche e cattoliche ha inviato un appello per una preghiera comunitaria per la pace in Medio Oriente… from Preghiera per la PACE in Medio Oriente
Medio Oriente
Il conflitto tra Israele e Hamas visto dal Libano – Intervista a Marco Magnano
La nuova fase del conflitto tra Israele e forze palestinesi, in particolare Hamas, sembra aver colto di sorpresa tutti, e da giorni tutto il mondo si sforza di analizzarlo e di immaginare come possa proseguire. Tra i vari dubbi che si stanno sollevando, uno è emerso fin da subito: lo scontro si allargherà al Libano?… from Il conflitto tra Israele e Hamas visto dal Libano – Intervista a Marco Magnano
Come si racconta (male) la guerra in Italia – Intervista a Murat Cinar

Al Festival delle Migrazioni, che si è tenuto a Torino dal 27 settembre al 2 ottobre, è stato organizzato un incontro dedicato alle guerre dimenticate. Tra gli ospiti era presente Murat Cinar, giornalista che abbiamo raggiunto in seguito all’incontro. Ci spiega quali siano, secondo lui, modi migliori e peggiori di raccontare i conflitti; come l’Italia… from Come si racconta (male) la guerra in Italia – Intervista a Murat Cinar
S03E17 – Alta tensione nel Kurdistan iracheno. Welcome To Chechnya

Una raffica di razzi, che ha preso di mira una base aerea degli Stati Uniti nella regione irachena del Kurdistan, ha ucciso un contractor civile straniero e ferito altri nove persone, nel peggiore attacco dell’ultimo anno contro la coalizione militare guidata dagli USA. I razzi sono stati lanciati nella tarda serata di lunedì da un’area… from S03E17 – Alta tensione nel Kurdistan iracheno. Welcome To Chechnya
Confronti Radio – S02 E07 – Vento di proteste
Accendiamo i riflettori su cinque Paesi accumunati da un tratto comune, Iran, Iraq, Libano, Sudan, Algeria, cinque Stati che sono in queste settimane teatro di proteste e manifestazioni di piazza molto partecipate, un fenomeno di grande rilievo che ha fatto pensare a un ciclo di «nuove primavere» … from Confronti Radio – S02 E07 – Vento di proteste
Kiosk – S02 E07 – Tra confini negati e frontiere chiuse

Oggi si parla molto dei curdi, ma quanto sappiamo veramente di questo popolo e della sua cultura?
Da secoli segnata dalla frontiere che l’hanno percorsa, la regione di Bihac in Bosnia nord-occidentale al confine con la Croazia è oggi uno snodo della rotta balcanica per migliaia di migranti in arrivo principalmente dall’Asia…. from Kiosk – S02 E07 – Tra confini negati e frontiere chiuse
Le strategie di Usa e Russia per la Siria – Intervista a Lorenzo Marinone
Quali sono le diverse possibilità che si aprono ora per la Siria? Usa, Russia e Turchia potrebbero giocare un ruolo chiave nello scenario del conflitto…. from Le strategie di Usa e Russia per la Siria – Intervista a Lorenzo Marinone
La bandiera e lo smartphone dei giovani iracheni – Intervista a Ismaël Dawood
A inizio ottobre è iniziata una protesta dei giovani iracheni contro il governo, ma le manifestazioni sono state duramente represse dalla polizia…. from La bandiera e lo smartphone dei giovani iracheni – Intervista a Ismaël Dawood
Le ultime dichiarazioni di Mohammad bin Salman – Intervista a Nicola Pedde
Le recenti dichiarazioni del principe saudita Mohammad bin Salman alimentano un clima di tensione e sospetto, in particolare verso l’Iran…. from Le ultime dichiarazioni di Mohammad bin Salman – Intervista a Nicola Pedde
S01E06 – Tra le pieghe della memoria

Una puntata tutta all’insegna della memoria, o meglio di una pluralità di memorie da declinarsi sempre al plurale, e da interrogare continuamente. … from S01E06 – Tra le pieghe della memoria
S02E07 – Cosa fa Pechino in Medio Oriente?

Gabriele a Gerusalemme e dintorni sulle tracce di chi lo ha preceduto, come il vp cinese Wang Qishan, che ha toccato sia Israele sia la Palestina…. from S02E07 – Cosa fa Pechino in Medio Oriente?
Donne fuori dal buio. Intervista con Sara Manisera
Un webdoc nel quindicesimo anniversario dell’invasione statunitense dell’Iraq. Un viaggio tra quattro luoghi e quattro storie di donne realizzato da Arianna Pagani e Sara Manisera…. from Donne fuori dal buio. Intervista con Sara Manisera
Turchia, dopo il referendum Erdogan è un sultano dimezzato
«Mancanza di pari opportunità tra le parti, copertura mediatica a senso unico e limitazioni delle libertà fondamentali». Secondo l’Osce, l’organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, sono queste le caratteristiche più importanti del referendum costituzionale che si è svolto in Turchia domenica 16 aprile…. from Turchia, dopo il referendum Erdogan è un sultano dimezzato