La seconda puntata della seconda stagione di Kiosk oscilla, come spesso accade, tra passato e presente… from S02 E02 Memorie in conflitto e rock sotto le bombe
S02 E02 Memorie in conflitto e rock sotto le bombe

La seconda puntata della seconda stagione di Kiosk oscilla, come spesso accade, tra passato e presente… from S02 E02 Memorie in conflitto e rock sotto le bombe
L’arresto di studenti universitari, colpevoli di aver “praticato il marxismo”, segna un giro di vite nei confronti di chi critica le disuguaglianze… from S02E09 – Niente lotta di classe, siamo socialisti con caratteristiche cinesi!
In questi mesi di trasmissione abbiamo citato spesso una formula molto popolare quando si parla di Cina, ovvero “socialismo con caratteristiche cinesi”. Ora, se di caratteristiche cinesi ne abbiamo trovate moltissime, è un po’ più difficile individuare il socialismo. Eppure la Cina è una Repubblica popolare e il potere è detenuto saldamente dal Partito Comunista…. from S01 E15 – Il marxismo secondo Xi
Il comunismo costituisce una valida chiave per rispondere alle domande senza risposta della modernità con la costruzione di società basata sulla produzione di ricchezza tramite la libera associazione di individui e la cooperazione sociale. Marx può aiutarci a cpaire il presente e l’importante del lavoro vivo per capire solo lo sfruttamento capitalistico di oggi ma… from 463 – Il comunismo, cooperazione e libertà – Intervista a Toni Negri (II)
Viviamo in periodi bui ma la ragione non deve impedirci di pensare a delle alternative: il comunismo costituisce una valida chiave per rispondere alle domande senza risposta della modernità con la costruzione di società basata sulla produzione di ricchezza tramite la libera associazione di individui e la cooperazione sociale. Ma è davvero attuale questo progetto… from 462 – Il comunismo, cooperazione e libertà – Intervista a Toni Negri
Le riflessioni di Negri sulla moltitudine come protagonista della rivoluzione affondano le radici nelle riflessioni in carcere su alcuni autori e temi: Spinoza, Giobbe e Leopardi, per meditare dolore, sofferenza, sconfitta, ma anche gioia, potenza, amore. Su questi autori inizia e si sviluppa la riflessione filosofica di Negri meno conosciuta, la sua riflessione etica… from 427 Colpi – Un’etica per la rivoluzione della moltitudine – Intervista Toni Negri – seconda parte
Di ritorno dalla Spagna, Toni Negri, dopo avere rievocato le caratteristiche della moltitudine che sta erodendo le basi di dominio dell’Impero, ritorna su alcuni temi etici su cui aveva riflettuto a lungo prima della scrittura della trilogia che lo ha reso maggiormente celebre…. from 426 Colpi – Un’etica per la rivoluzione della moltitudine – Intervista a Toni Negri