In occasione della partenza dei consueti blocchi al traffico dell’area padana, Legambiente ha pubblicato Mal’Aria… from La pagella di Legambiente sull’aria delle città italiane
Fratelli tutti: un futuro da scrivere insieme
Il pensiero del teologo musulmano Adnane Mokrani sull’ultima enciclica di Papa Francesco, Fratelli tutti, che apre alla fraternità tra Islam e Cattolicesimo… from Fratelli tutti: un futuro da scrivere insieme
Quarta di Copertina del 22 ottobre 2020
Oggi a Quarta di copertina torniamo in Nigeria, dove le manifestazioni del popolo hanno portato a una reazione forte da parte del governo. Una condizione preoccupante raccontata bene anche in ‘La primavera araba’; una storia ambientata da altre parti ma uguale nella potenza. Google è stata condannata dal governo degli Stati Uniti di monopolizzare i suoi clienti, ne uscirà lo scontro giudiziario più importante in ambito tecnologico; proprio per questo ci prepariamo leggendo la bellissima distopia di Globalia. Infine, il cambiamento climatico sta sconvolgendo talmente tanto le cose che tra poco finiranno i nomi per le tempeste tropicali e gli uragani. Noi, nel frattempo, proviamo a scappare dall’uragano Katrina come i protagonisti di ‘Salvare le ossa’…. from Quarta di Copertina del 22 ottobre 2020
L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 22 ottobre
La meditazione di oggi, 22 ottobre, è di Eugenio Bernardini…. from L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 22 ottobre
Quarta di Copertina del 21 ottobre 2020
Oggi a Quarta di Copertina osserviamo la lingua che cambia il Paese e le sue regole grazie al libro ‘Femminili singolari’ e all’idea innovativa di Vera Gheno.
Restando nel mondo femminile sbirciamo i nomi che hanno vinto un premio importantissimo insignito dall’ONU e ricordiamo la meravigliosa e straziante storia di Samia scritta in ‘Non dirmi che hai paura’.
Infine ci spostiamo in Colombia, dove gli indigeni stanno lottando per le proprie terre e le proprie vite. In loro onore, e per conoscere il territorio un po’ meglio, leggiamo insieme ‘Gente di Bogotà’ di Gabriel Garcia Marquez…. from Quarta di Copertina del 21 ottobre 2020
L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 21 ottobre
La meditazione di oggi, 21 ottobre, è di Debora Michelin Salomon…. from L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 21 ottobre
Quarta di Copertina del 20 ottobre 2020
Oggi a Quarta di Copertina, parliamo di cose che sconvolgono e meravigliano.
Iniziamo dal Cile, le cui proteste, esattamente dopo un anno dalle manifestazioni violente del 2019, hanno fatto scendere nuovamente migliaia di cileni per strada. Inevitabile pensare a Roberto Bolano, inevitabile pensare alla sua strada per costruire la cultura di un Paese carico di storia e di parole di lotta.
In Nuova Zelanda, invece, un parlamento altamente inclusivo ha stupito chiunque, così come ne ‘L’Atlante delle donne’ è bello riuscire a scorgere i dati e i cambiamenti che l’universo femminile ha vissuto e raggiunto negli anni.
Infine, passando per Bansky fino ad arrivare al testo ‘Figure’, proviamo a ricordarci dell’importanza delle immagini nella nostra epoca e del loro valore di comunicazione e rivoluzione…. from Quarta di Copertina del 20 ottobre 2020
Pillole di teologia E35 – Fulvio Ferrario. La predestinazione
La predestinazione: il nostro destino, la nostra destinazione è già determinata prima del nostro arrivo. La decisione libera, gratuita, eterna di Dio… from Pillole di teologia E35 – Fulvio Ferrario. La predestinazione
Calzini spaiati contro il razzismo al Passo Social Point
“Io spaio i calzini, fallo anche tu!” è il titolo del progetto lanciato dal Passo Social Point di Torino, punto di aggregazione della Diaconia Valdese… from Calzini spaiati contro il razzismo al Passo Social Point
L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 20 ottobre
La meditazione di oggi, 20 ottobre, è di Gianni Genre…. from L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 20 ottobre
«La Terra, Il Cielo, I Corvi»: il nuovo fumetto di Radice-Turconi
Stefano Turconi e Teresa Radice sono tra i fumettisti italiani più talentuosi e prolifici degli ultimi anni. Il loro ultimo fumetto, uscito per Bao, si intitola La Terra, Il Cielo, I Corvi e racconta la fuga di un prigioniero italiano e uno tedesco da un carcere russo nell’inverno 1943. Abbiamo intervistato gli autori per farcelo… from «La Terra, Il Cielo, I Corvi»: il nuovo fumetto di Radice-Turconi
Gianni Rodari, giornalista
Lo conosciamo come uno dei più grandi autori di letteratura per ragazzi, ma Gianni Rodari fu anche un prolifico giornalista. Una delle sue inchieste riguardò la protesta dei minatori di a Cabernardi, in provincia di Ancona, che nel 1952 si barricarono sottoterra per contestare l’annuncio di licenziamenti di massa. Questa inchiesta viene ora pubblicata in… from Gianni Rodari, giornalista
Scoperte tracce di neuroni nei resti di Ercolano
L’eruzione vesuviana del 79 d.C. continua a rivelare elementi sorprendenti. Nelle scorse settimane è stato pubblicato su Plos One uno studio relativo alla scoperta, nel cranio vetrificato di un uomo morto durante l’eruzione, di tracce di neuroni. Lo studio ha visto la collaborazione di numerosi ricercatori e università italiane ed è stato ripreso da molte… from Scoperte tracce di neuroni nei resti di Ercolano
Quarta di Copertina del 19 ottobre 2020
Oggi a Quarta di copertina, partendo dall’ennesimo caso di cronaca francese, proviamo a riguardare con emozione i fatti di Madrid 2004; l’attentato terroristico immortalato con gli scatti di un testo fondamentale come ‘Project192’.
Poi ci spostiamo in Thailandia dove le proteste legate alla situazione politica sono disastrose e vedono i ragazzi coinvolti in prima linea. Per capirci qualcosa di più, con ‘L’apprendista Sirena’ di Pieretta Dawn, proviamo a conoscere un po’ più a fondo la cultura di un paese lontano.
Infine, a seguito del grande dibattito sulla rappresentazione e sul politicamente corretto, proviamo a rompere tutti i muri con il nuovissimo libro di Bernardine Evaristo: ‘Ragazza, donna, altro’…. from Quarta di Copertina del 19 ottobre 2020
Passi avanti per la stabilità in Sud Sudan
Procede il processo di pacificazione del Sud Sudan, che ha ancora bisogno di un’ulteriore spinta da parte della comunità internazionale…. from Passi avanti per la stabilità in Sud Sudan
L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 19 ottobre
La meditazione di oggi, 19 ottobre, è di Jonathan Terino…. from L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 19 ottobre
Culto evangelico a cura di Claudio Tron su Efesini 2
Culto evangelico valdese a cura di Claudio Tron su Efesini 2 andato in onda domenica 18 ottobre 2020…. from Culto evangelico a cura di Claudio Tron su Efesini 2
S04E05 – Da Mulan allo Xinjiang, con James Millward sulla Via della Seta
![](https://rbe7.marcomagnano.it/wp-content/uploads/2018/02/IL-CIELO-SOPRA-PECHINO-2160-×-1080-px-1024x512.jpg)
Il nostro viaggio lungo le frontiere asiatiche continua con James Millward, storico della Georgetown University e autore di “Eurasian Crossroads”… from S04E05 – Da Mulan allo Xinjiang, con James Millward sulla Via della Seta
L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 17 ottobre
La meditazione di oggi, 17 ottobre, è di Elisabeth Loeh Manna…. from L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 17 ottobre
Quarta di Copertina del 16 ottobre 2020
Oggi a Quarta di copertina parliamo degli spazi di culto ricavati da alcune aule universitarie e della ricchezza che con ‘Quello che abbiamo’ Sumaya Abdel Qadir ci ricorda poter essere ovunque, anche nelle vite più normali. La liberazione di due ostaggi liberati, per parlare di prigionia con il testo ‘I giorni della paura’ è una possibilità per capire, approfondire. Poi, tornando all’ambiente, con la domanda provocatoria di Franzen – ‘E se smettessimo di fingere?’ – proviamo a rendere concreti ancora una volta i disastri ambientali in cui viviamo senza rendercene abbastanza conto. Buon ascolto, buone letture!… from Quarta di Copertina del 16 ottobre 2020
Villar Perosa, al via la stagione del Cinema delle Valli
Venerdì 16 ottobre a Villar Perosa si inaugura la nuova stagione del Cinema della Valli… from Villar Perosa, al via la stagione del Cinema delle Valli
Musica come magia infranta: l’EstOvest Festival entra nel vivo
Venerdì 16 ottobre l’EstOvest Festival 2020 vivrà uno degli appuntamenti più attesi…. from Musica come magia infranta: l’EstOvest Festival entra nel vivo
L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 16 ottobre
La meditazione di oggi, 16 ottobre, è di William Jourdan…. from L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 16 ottobre
Economia dell’immigrazione, il decimo Rapporto della Fondazione Leone Moressa
Qual è l’impatto economico dell’immigrazione in Italia? Il Rapporto della Fondazione Leone Moressa prova a proporne un’istantanea…. from Economia dell’immigrazione, il decimo Rapporto della Fondazione Leone Moressa
Quarta di Copertina del 15 ottobre 2020
Oggi a Quarta di copertina partiamo dall’isola di Cipro e dagli eventi legati alla vendita della cittadinanza europea; una questione legata intensamente all’inchiesta che ha costato la vita della giornalista Daphne Caruana Galicia. Poi ci spostiamo in Etiopia, una terra sempre carica di desiderio di libertà come racconta Gabriella Ghermandi nel suo ‘Regina di fiori e di perle’. Infine torniamo in Italia con il secondo volume dell’apprezzatissimo ‘M.’ di Antonio Scurati; la vita di Mussolini che continua di pari passo con la storia di un’Italia dimenticata ma ancora molto reale. Buona lettura!… from Quarta di Copertina del 15 ottobre 2020
L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 15 ottobre
La meditazione di oggi, 15 ottobre, è di Sophie Langeneck…. from L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 15 ottobre
S03E03 – La fine di Alba Dorata, la Kamčatka inquinata
![](https://rbe7.marcomagnano.it/wp-content/uploads/2018/10/IL-CIELO-SOPRA-PECHINO-2160-×-1080-px-1-1024x512.jpg)
Alba Dorata è un’organizzazione criminale, una sentenza storica.
In Kamčatka un disastro ambientale mette a rischio la fauna marina…. from S03E03 – La fine di Alba Dorata, la Kamčatka inquinata
Il futuro del pianeta, il nostro pianeta: rassegna di film a Roma
Una rassegna cinematografica dedicata al futuro dell’ambiente, sul fenomeno dei cambiamenti climatici, sulle nostre responsabilità e possibili risposte… from Il futuro del pianeta, il nostro pianeta: rassegna di film a Roma
Quarta di Copertina del 14 ottobre 2020
Oggi a Quarta di Copertina parliamo di isole: quelle che i ricchi si vogliono comprare per proteggersi dalle pandemie e quelle che aiutano i ragazzi a diventare adulti; come quella in cui vive l”Almarina’ di Valeria Parrella.
Poi andiamo da ‘Il cacciatore di aquiloni’ di Hosseini per capire come il Medioriente abbia ad occhio la cura dell’amore contro la politica della violenza.
E infine, andiamo a Roma a sognare. Lì dove due dei teatri più famosi stanno per chiudere, noi immaginiamo una versione meravigliosa di ‘Smith&Wesson’. … from Quarta di Copertina del 14 ottobre 2020
Dal 17 ottobre tornano a volare le Mongolfières di Gianmaria Testa
Il primo album del cantautore cuneese sarà ripubblicato in vinile… from Dal 17 ottobre tornano a volare le Mongolfières di Gianmaria Testa
L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 14 ottobre
La meditazione di oggi, 14 ottobre, è di Bruno Rostagno…. from L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 14 ottobre
Si riapre il sipario sul Festival delle Colline Torinesi
Dopo le anteprime dell’estate la venticinquesima edizione della rassegna entra nel vivo con tre spettacoli in cartellone al Teatro Astra Si riapre il sipario sul Festival delle Colline Torinesi dopo le anteprime di agosto e settembre. La venticinquesima edizione della rassegna entra nel vivo con tre spettacoli che saranno proposti al Teatro Astra nel mese… from Si riapre il sipario sul Festival delle Colline Torinesi
Una nuova ala rivolta alle demenze al Re Carlo Alberto
Il Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni presenta la nuova ala innovativa pensata in modo specifico per le persone con Alzheimer o demenze… from Una nuova ala rivolta alle demenze al Re Carlo Alberto
Pillole di teologia E34 – Fulvio Ferrario. Il peccato
Come si è iniziato a parlare di peccato originale? L’approfondimento di Fulvio Ferrario, professore di teologia sistematica alla Facoltà valdese di Roma… from Pillole di teologia E34 – Fulvio Ferrario. Il peccato
Cominciamo Bene – La rassegna stampa ragionata di martedì 13 ottobre 2020
Le notizie in primo piano, dal mondo e dall’Italia per aprire la giornata…. from Cominciamo Bene – La rassegna stampa ragionata di martedì 13 ottobre 2020
Quarta di Copertina del 13 ottobre 2020
Oggi a Quarta di Copertina proviamo a occuparci di orizzonti.
Il primo, lontanissimo da noi, in Nigeria. Dove le proteste contro i soprusi della polizia ci riportano a una raccolta di racconti carica di amore e di violenza e di possibilità di cambiare e capire le cose. Poi, la bellissima notizia di una nave che ha compiuto e portato a termine una missione leggendaria in Antartide ci riporta alla grandissima avventura di “Endurance”, dell’equipaggio di Sir Ernest Shackelton nel 1914.
Infine, torniamo in Italia, a parlare dell’Orsa JJ4, del suo destino a seguito dell’aggressione di due esseri umani e del mondo animale che popolano i nostri boschi raccontati benissimo nelle fiabe contemporanee de le “Storie del mondo antico”. … from Quarta di Copertina del 13 ottobre 2020
L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 13 ottobre
La meditazione di oggi, 13 ottobre, è di Aldo Palladino…. from L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 13 ottobre
Il sindaco di Limone Piemonte «È stata una catastrofe»
Massimo Riberi, sindaco di Limone Piemonte ci racconta la situazione drammatica a Limone e in val Vermenagna con notizie anche sul momento della Val Roya. «È stata una catastrofe, dobbiamo avere un commissario straordinario per la ricostruzione altrimenti la burocrazia non ci farà ripartire in tempi brevi. In Francia sono stati subito stanziati 100 milioni da Macron e in un anno ripristineranno la viabilità e la strada in val Roya»…. from Il sindaco di Limone Piemonte «È stata una catastrofe»
L’assedio del Nagorno-Karabakh
Sembra sempre più allontanarsi la prospettiva di una tregua nel conflitto in Nagorno-Karabakh. Intanto la popolazione civile paga prezzi altissimi…. from L’assedio del Nagorno-Karabakh
Quarta di Copertina del 12 ottobre 2020
Oggi a Quarta di copertina diamo uno sguardo alla situazione sempre più preoccupante del Portogallo, in cui la situazione delle aggressioni razziste è aumentata drasticamente. Una condizione che vede coinvolta l’intera realtà internazionale.
Con “I ragazzi della NIckel” proviamo a ricordarci quanto la violenza sia dolorosa e dannosa per la società. Con le ultime mobilitazioni del mondo dello spettacolo, il mondo della musica e dello showbusiness sta cercando di attirare l’attenzione da parte del governo italiano. Un mondo bistrattato ma per questo non importante, e ”Tutta un’altra musica” di Nick Hornby ce lo insegna tra risate e misteriose scomparse.
Tra le altre notizie, da tenere sott’occhio, l’arresto dell’attivista vietnamita Doang Trand Pham che sta cercando da anni di lavorare e di combattere contro lo stato di polizia e la privazione delle libertà fondamentali di ognuno di noi. … from Quarta di Copertina del 12 ottobre 2020
L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 12 ottobre
La meditazione di oggi, 12 ottobre, è di Giuseppe Ficara…. from L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 12 ottobre
Culto evangelico a cura di Claudio Tron e Laura Pons su Seconde Cronache 32
Culto evangelico valdese a cura di Claudio Tron e Laura Pons su Seconde Cronache 32 andato in onda domenica 11 ottobre 2020…. from Culto evangelico a cura di Claudio Tron e Laura Pons su Seconde Cronache 32
S04E04 – Sulle strade dell’Asia di frontiera
![](https://rbe7.marcomagnano.it/wp-content/uploads/2018/02/IL-CIELO-SOPRA-PECHINO-2160-×-1080-px-1024x512.jpg)
Il sottotitolo di “Il Cielo Sopra Pechino” è “storie dall’Asia di frontiera” e oggi lo rispettiamo al 100%, parlando di “Borderland Infrastructures”…. from S04E04 – Sulle strade dell’Asia di frontiera
L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 10 ottobre
La meditazione di oggi, 10 ottobre, è di Gabriele Passantino…. from L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 10 ottobre
Quarta di Copertina del 9 ottobre 2020
Fuori catalogo, Rocco pinto
Venivamo tutte per mare, Julie Otsuka
Io speriamo che me la cavo, Marcello D’Orta… from Quarta di Copertina del 9 ottobre 2020
L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 9 ottobre
La meditazione di oggi, 9 ottobre, è di Stefano D’amore…. from L’ascolto che ci unisce – Meditazione del 9 ottobre
Progetto Fitzcarraldo, un ponte tra l’Italia e l’Amazzonia
Dal 2011 Oliviero Pluviano porta la cultura italiana alle popolazioni dell’Amazzonia. Anche in tempi di pandemia Nello scorso mese di maggio, Gaia, la coloratissima barca di Oliviero Pluviano, giornalista genovese che da 30 vive tra l’Argentina e il Brasile, ha portato viveri e generi di conforto alle popolazioni indigene dell’Amazzonia. Gaia è una gaiola, una… from Progetto Fitzcarraldo, un ponte tra l’Italia e l’Amazzonia
Accomodatevi nei salotti biblici, tra Bibbia e attualità
Nasce il sito www.salottibliblici.com, uno spazio dove condividere e far circolare idee: arte, cinema, donne, filosofia, teologia, caffè gospel e ospiti… from Accomodatevi nei salotti biblici, tra Bibbia e attualità
S03E02 – Le guerre in casa
![](https://rbe7.marcomagnano.it/wp-content/uploads/2018/10/IL-CIELO-SOPRA-PECHINO-2160-×-1080-px-1-1024x512.jpg)
In Nagorno-Karabakh la situazione precipita giorno dopo giorno. Si parla anche dell’edizione aggiornata di “La guerra in casa” di Luca Rastello…. from S03E02 – Le guerre in casa
L’ascolto che ci unisce – Meditazione dell’8 ottobre
La meditazione di oggi, 8 ottobre, è di Gregorio Plescan…. from L’ascolto che ci unisce – Meditazione dell’8 ottobre