Quarta di Copertina del 10 novembre 2020

Oggi a Quarta di Copertina parliamo della situazione della Georgia e delle proteste che hanno inondato il Paese a causa dei brogli elettorali. Per dare uno sguardo alla nuova generazione georgiana il romanzo “L’ottava vita” può essere una lettura perfetta.
Poi, nelle strade italiane si sono riversati altri cittadini per le proteste nei confronti della condizione dei rider, un lavoro complesso e richiestissimo al giorno d’oggi, narrato con sensibilità e sapienza dentro al saggio “Niente più valore”.
Infine, in Giappone è stato finalmente designato il nuovo principe in carica e per parlare della mancata eredità della figlia vi consigliamo la lettura de “Nel Giappone delle donne”…. from Quarta di Copertina del 10 novembre 2020

Generazioni e rigenerazioni intorno al patrimonio culturale

Il patrimonio culturale dialoga con il presente e diventa un patrimonio vivente in un processo di rigenerazione continua e legata alle comunità… from Generazioni e rigenerazioni intorno al patrimonio culturale

Quarta di Copertina del 9 novembre 2020

Oggi a Quarta di Copertina parliamo di elezioni negli Stati Uniti e della vittoria di Biden, che al suo fianco ha la prima vicepresidente donna e nera della storia dell’America: Kamala Harris. Grazie alla storia di questa donna andiamo a scoprirne altrettante con la “Buonanotte per bambine ribelli”, dedicata alle storie di donne migranti.
Poi, restando nei paraggi, vediamo qual è il destino di uno degli iceberg più grossi del mondo e di come, guardandoci da fuori, grazie a un libro spiritoso e bellissimo forse ancora “Non è la fine del mondo”.
Infine, festeggiando i buoni numeri che i musei sono riusciti a collezionare nonostante questi tempi difficili, proviamo a ricordarci di quanto sia sempre importante la cultura del nostro Paese grazie a Corrado Augias…. from Quarta di Copertina del 9 novembre 2020

Culto evangelico a cura di Eugenio Bernardini su Prima Tessalonicesi 5

Culto evangelico valdese a cura di Eugenio Bernardini su Prima Tessalonicesi 5 andato in onda domenica 8 novembre 2020…. from Culto evangelico a cura di Eugenio Bernardini su Prima Tessalonicesi 5

S04E08 – Nuovi orizzonti tra Washington e Pechino con James Green

Vi raccontiamo le relazioni tra Stati Uniti e Cina dopo le elezioni, insieme a James Green (Initiative for US-China Dialogue alla Georgetown University)… from S04E08 – Nuovi orizzonti tra Washington e Pechino con James Green

Quarta di Copertina del 6 novembre 2020

Oggi a Quarta di copertina commentiamo le conseguenze delle proteste femminili e femministe che hanno bloccato il governo polacco; e proprio parlando di donne, poi, ci addentriamo dentro il nuovo libro di Donatella di Pietrantonio, ‘Borgo Sud’. In Arabia Saudita il governo ha deciso di abolire una pratica lavorativa che riduceva i dipendenti alla “schiavitù” e raccontiamo anche la storia della prima regista araba con il suo ‘La bicicletta verde’. Infine, dalla notizia dei messaggi effimeri che WhatsApp dà la possibilità di cancellare dopo 7 giorni, proviamo a parlare di linguaggio con un saggio interessantissimo: ”Brevi lezioni sul linguaggio’. Buone letture!… from Quarta di Copertina del 6 novembre 2020

Sappiamo qualcosa in più sulla storia di Bennu grazie allo studio della sua superficie

Grazie a immagini ad altissima risoluzione e a modelli digitali, un gruppo di ricercatori è riuscito a studiare alcuni massi presenti sulla superficie dell’asteroide Bennu, stimandone la resistenza agli impatti, ovvero la “quantità di energia che un materiale può sopportare a seguito dell’applicazione di una forza improvvisa e quasi istantanea prima di subire una frattura”…. from Sappiamo qualcosa in più sulla storia di Bennu grazie allo studio della sua superficie

Academy for Christian Art, la poliedricità dell’arte cristiana

Raccontare e valorizzare l’arte cristiana, la sua bellezza e i differenti punti di vista con la piattaforma online Academy for Christian Art… from Academy for Christian Art, la poliedricità dell’arte cristiana

Quarta di Copertina del 5 novembre 2020

Oggi a Quarta di copertina siamo a Roma per vedere gli studenti di vari istituti a manifestare per le decisioni del governo sulla scuola legate all’emergenza sanitaria e parliamo del nuovo libro di D’Avenia ‘L’appello’. Poi restiamo in Italia per festeggiare la firma importantissima nei confronti della legge contro l’omolesbotransfobia passata proprio nella giornata di ieri e la commentiamo insieme all’aiuto di un libro cruciale e contemporaneo ‘Bianco’ di Ellis. Infine, andiamo in Lituania a capire cosa ha comportato l’apertura di una centrale nucleare e ci innamoriamo dei paesi baltici grazie a un testo di Jan Brokken. Buone letture!… from Quarta di Copertina del 5 novembre 2020

S03E06 – Lupi grigi in Francia, “omini verdi” in Catalogna

Orienti e occidenti, sud e nord d’Europa. Dall’atto vandalico sul memoriale armeno a Lione, ai possibili interessi russi sull’indipendenza catalana…. from S03E06 – Lupi grigi in Francia, “omini verdi” in Catalogna

Quarta di Copertina del 4 novembre 2020

Oggi a Quarta di copertina apriamo parlando dell’attentato che ha visto come protagonista la città di Vienna e su questa tragedia ci viene in mente un libro carico di dolore e del sentimento del perdono: ‘Ciò che stringi nella mano destra ti appartiene’. A seguito della dichiarazione di Amnesty International si è venuti a sapere di un eccidio avvenuto in Etiopia a sfondo etnico, e ‘La guerra in casa’ di Luca Restello ci sembra uno di quei testi adatti per non dimenticare mai la gravità di certi conflitti. Infine, un’app alternativa nata con le esigenze che richiedono questi tempi ci porta alla scoperta di un libricino valorosissimo che parla di depressione e di malattie mentali: ‘Ragioni per continuare a vivere’. Buone letture!… from Quarta di Copertina del 4 novembre 2020

Quarta di Copertina del 3 novembre 2020

Oggi a Quarta di copertina osserviamo con rispetto le conseguenze catastrofiche del tifone che ha colpito le Filippine e, tornando indietro nel tempo, proviamo a parlare del libro ‘Vite che non sono la mia’. In Nuova Zelanda il governo appena inserito ha scelto deliberatamente di cambiare le cose e un ministro maori ci fa venire voglia di leggere l’avventuroso viaggio in Urewera di Katherine Mansfield nel territorio indigeno. Infine un altro attentato in Afghanistan, in una scuola, ci riporta all’autore italiano che vive a Kabul da anni e la racconta con delicatezza e passione: Alberto Cairo. Buone letture!… from Quarta di Copertina del 3 novembre 2020

Quarta di Copertina del 2 novembre 2020

Oggi a Quarta di copertina andiamo in Canada a scoprire una start up che ha deciso di piantare tantissimi alberi grazie all’aiuto della tecnologia. Un gesto per appoggiarsi ancora al sostentamento ambientale e vitale degli alberi raccontato con maestria anche ne ‘Il sussurro del mondo’. Sul Gran Sasso, l’incidente che ha coinvolto due alpinisti giovanissimi, ci riporta a una vicenda simile narrata solamente in una storia di finzione del maestro del giallo Manzini: ‘Castore e Polluce’. Infine, la scelta di AirBnB di vietare feste in casa ci riporta al capolavoro teatrale di Reza intitolato ‘Il Dio del massacro’. Buone letture!… from Quarta di Copertina del 2 novembre 2020

Culto evangelico a cura di Erika Tomassone ed Eugenio Bernardini su Matteo 5

Culto evangelico valdese a cura di Erika Tomassone ed Eugenio Bernardini su Matteo 5 andato in onda domenica 1 novembre 2020…. from Culto evangelico a cura di Erika Tomassone ed Eugenio Bernardini su Matteo 5

S04E07 – Gli scatti di Andrea Cavazzuti, 40 anni alla scoperta della Cina

Filmmaker e fotografo, in Cina da 40 anni, Andrea racconta con le sue foto il Paese dopo la Rivoluzione Culturale e la morte di Mao, fino a noi…. from S04E07 – Gli scatti di Andrea Cavazzuti, 40 anni alla scoperta della Cina

Quarta di Copertina del 30 ottobre 2020

Oggi a Quarta di copertina parliamo dell’allerta attentati terroristici che è tornata in Francia a seguito di un’aggressione a Nizza e proviamo a farlo rileggendo il controverso e dibattuto libro ‘Sottomissione’. Poi, a seguito di un report molto importante, ci concentriamo su un fornito gruppo di banche internazionali che non ha ancora messo in atto una politica pensata per preservare il pianeta; un posto prezioso che dovremmo continuare a rendere abitabile, come racconta l’autore Valerio Rossi Albertini. Infine nella Cina – raccontata con uno sguardo giovane e diretto ne ‘Nella testa del dragone’ -‘li attivisti per la “liberazione della città di Hong Kong” pagano ancora le conseguenze delle loro azioni. Buone letture!… from Quarta di Copertina del 30 ottobre 2020

Quarta di Copertina del 29 ottobre 2020

Oggi a Quarta di copertina scopriamo che i conflitti territoriali indiani sono ancora presenti nella limitazione di libertà e sviluppo da parte del governo, storie importanti e decisive come quelle vissute dai protagonisti de ‘La pattuglia dei bambini’. In America, l’uccisione di un altro afroamericano da parte della polizia fa ripartire violenze e proteste in Minnesota e il nuovo testo di Octavia Butler, ‘Legami di sangue’ è una buona lettura per ricordarci che il presente racconta sempre un po’ del passato. Infine, l’esito tragico di un tentativo di attraversamento dello stretto della Manica, ci riporta a ‘Prince: il corpo del figlio’ e alla vita dei migranti e alle loro scelte coraggiose e pericolose per un futuro migliore. Buone letture!
… from Quarta di Copertina del 29 ottobre 2020

S03E05 – Donne e LGBT sotto attacco in Polonia, Gianni Rodari in URSS

In Polonia gli attacchi al diritto all’aborto da parte del governo. Gianni Rodari e la sua storia d’amore con il popolo sovietico…. from S03E05 – Donne e LGBT sotto attacco in Polonia, Gianni Rodari in URSS

Quarta di Copertina del 28 ottobre 2020

Oggi a Quarta di Copertina partiamo dall’esito del referendum cileno che festeggia il cambiamento di una Costituzione vecchissima; per unirci al canto di gioia del popolo cileno tiriamo fuori “I Diari della motocicletta” e ci facciamo un giro in Sud America.
Poi le manifestazioni contro l’abolizione dell’aborto in Polonia ci portano nel mondo intimo e delicato raccontato da Valeria Parrella in “Lo spazio bianco”.
Infine torniamo in Italia, a Torino, dove un artista franco-svizzero ha deciso di decorare la città per scatenare emozioni con l’arte, proprio come il protagonista di “Disegnavo pappagalli verdi alla fermata del metrò”…. from Quarta di Copertina del 28 ottobre 2020

Quarta di Copertina del 27 ottobre 2020

Oggi a Quarta di Copertina guardiamo la petizione del mondo dello spettacolo italiano nei confronti delle nuove misure legate al Covid. Il mondo degli artisti italiani spezzato e un grido unanime alla ricerca di qualche risposta, come le stesse che troverà, senza averle cercate, il protagonista di “Ahia”.
Poi, il dibattito tra Francia e Italia per i confini disegnati sul Mondo Bianco riportano in auge una disputa che dura da anni, come l’amore che Paolo Cognetti ha voluto dimostrare nei confronti di un mondo meraviglioso dentro “Le otto montagne”.
Infine, in Finlandia sono stati hackerati i dati sensibili di una clinica psichiatrica. Un mondo poco raccontato che, dentro a “Tutto richiede salvezza”, riesce a diventare scoperta e dolcezza nonostante la sofferenza…. from Quarta di Copertina del 27 ottobre 2020

Quarta di Copertina del 26 ottobre 2020

Oggi a Quarta di Copertina partiamo dalle proteste napoletane e romane, per via delle nuove misure d’emergenza sanitarie, e proviamo a porci qualche domanda morale e profonda grazie al grandissimo capolavoro letterario ‘Delitto e Castigo’.
Festeggiamo i 75 anni di attività e vita dell’ONU, con tutte le sue vittorie e i suoi fallimenti, e proviamo a tornare indietro nel tempo grazie allo storico più pop di tutti: Alessandro Barbero, che racconta Carlo Magno.
Infine, guardiamo la scelta della Germania di togliere il termine ‘razza’ dalla costituzione come un’occasione per andare a conoscere i cambiamenti di questa Europa che si colora e si arricchisce, grazie al nuovissimo testo ‘Afropei’…. from Quarta di Copertina del 26 ottobre 2020

Utopian Hours, il festival che ripensa le città

The City At Stake, la città a rischio, è il titolo scelto per l’edizione 2020 del festival di cultura urbana Utopian Hours… from Utopian Hours, il festival che ripensa le città

S04E06 – Il presente con gli occhi di Gengis Khan | Jack Weatherford

Dopo l’impero mongolo, il mondo è cambiato per sempre. Ce lo racconta il professor Jack Weatherford, autore di “Gengis Khan, la nascita del mondo moderno”… from S04E06 – Il presente con gli occhi di Gengis Khan | Jack Weatherford

Paratissima 2020 Art Station, il nuovo format della fiera d’arte

Dal 23 ottobre all’8 dicembre Paratissima propone quattro progetti espositivi che rinnovano il concetto di fiera d’arte… from Paratissima 2020 Art Station, il nuovo format della fiera d’arte

S03E04 – Parlano le armi: il Nagorno-Karabakh e l’estrema destra in Croazia

In Nagorno-Karabakh la diplomazia lascia ancora spazio alle bombe. Si discute in Croazia sull’influenza dell’estrema destra sulla circolazione delle armi…. from S03E04 – Parlano le armi: il Nagorno-Karabakh e l’estrema destra in Croazia

Il buco nero che riunisce le galassie

L’intervista a Marco Mignoli, ricercatore dell’Inaf e primo autore di un articolo da poco pubblicato su Astronomy & Astrophysics Letters dove viene descritto un sistema in cui un buco nero è al centro di un sistema attorno al quale ruotano diverse galassie…. from Il buco nero che riunisce le galassie

Allenare le intelligenze artificiali con le onde

Un team di ricercatori del Dipartimento di fisica della Sapienza Università di Roma e dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr sta mettendo a punto un nuovo modello, che utilizza il movimento delle onde per riuscire ad “insegnare” alle A.I. molto più velocemente…. from Allenare le intelligenze artificiali con le onde

Qui saranno trasferiti i widget del footer del sito attuale quando sarà sostituito il tema