Altrove – Mercoledì 22 Marzo

L’equinozio di primavera sancisce un momento di passaggio stagionale e rituale. Abbiamo molte testimonianze di quanto fossero importanti le festività legate a questo momento dell’anno, così come l’attenzione alla costruzione di strutture architettoniche che sancissero l’importanza del passaggio dall’inverno alla bella stagione, come templi o statue rivolte verso l’alba dell’equinozio di primavera. Alcuni di questi… from Altrove – Mercoledì 22 Marzo

Primavera, rinascita, cambiamento, viaggio, film.

Primavera, rinascita, rinnovamento, nuovi percorsi, nuove avventure, viaggi, film. la nuova stagione è il simbolo di un cambiamento, definisce il momento in cui si lascia qualcosa per abbracciare qualcos’altro e nelle pellicole questo aspetto è ricorrente. Gli esempi sono moltissimi, Gianna ne ha scelti alcuni…. from Primavera, rinascita, cambiamento, viaggio, film.

Le mafie si sconfiggono con la cultura

Abbiamo parlato degli appuntamenti di martedì 21 marzo, Giornata della memoria delle vittime innocenti delle mafie organizzata dal 1996 dall’associazione Libera. Poi abbiamo parlato di cinema in val Pellice…. from Le mafie si sconfiggono con la cultura

DUMBO – L’eredità culturale del Dumbo Arts Festival

L’eredità del Dumbo Arts Festival raccolta dalle tante gallerie e laboratori che propongono la loro idea di Arte, i locali in cui poter ascoltare musica dal vivo di ogni genere come il Barge Music, vera e propria icona culturale di Brooklyn…. from DUMBO – L’eredità culturale del Dumbo Arts Festival

Ventimiglia, sarà di nuovo un anno difficile

Tracciamo un bilancio dell’inverno appena trascorso e delle sfide che attendono Ventimiglia nel 2017 con Daniela Zitarosa, operatrice legale a Ventimiglia, impegnata con l’organizzazione umanitaria Intersos e presente in zona dal luglio 2016, prima con la Diaconia Valdese e poi con Caritas…. from Ventimiglia, sarà di nuovo un anno difficile

Altrove – Lunedì 20 Marzo

La settimana inizia con lo scoccare della primavera. Vista la bella novità, dedichiamo le puntate di questi giorni a guardare belle immagini fiorite, ascoltare musica e cercare tutto quello che questa stagione ha ispirato. Uno dei primi dipinti che viene in mente con la Primavera è quella di Botticelli, un grande esempio di arte rinascimentale… from Altrove – Lunedì 20 Marzo

Ddl penale: dove stiamo andando?

Secondo Susanna Marietti, presidente dell’Associazione Antigone, «non è facile dire in che direzione va la riforma, perché si seguono tante strade, diverse e spesso contraddittorie tra loro»…. from Ddl penale: dove stiamo andando?

La verità su Regeni, costi quel che costi

A oltre un anno dalla scomparsa del ricercatore friulano Giulio Regeni, sono ancora troppe le ombre su quanto accaduto, e la resistenza da parte dell’Egitto ha finora impedito di ricostruire una verità coerente e credibile. Proprio per questo la procura di Roma ha inoltrato una nuova rogatoria ai colleghi egiziani per ottenere i verbali di altri 5 agenti coinvolti nella attività di controllo di Regeni…. from La verità su Regeni, costi quel che costi

L’incontro del curatore fallimentare Luca Poma con le parti sindacali

Intervista al sindacalista Fiom Cgil Pino Lo Gioco sugli sviluppi sulla vicenda Pmt dopo l’incontro del curatore fallimentare Luca Poma con le parti sindacali…. from L’incontro del curatore fallimentare Luca Poma con le parti sindacali

Altrove – Giovedì 16 Marzo

Ecco i libri consigliati dalla Claudiana di Roma, con cui approfondiamo il tema del controllo: Evan E. Connell Mrs Bridge Einaudi Marino Niola Homo dieteticus il Mulino Geoffroy de Lagasnerie L’arte della rivolta Stampa alternativa Michel Foucault Sorvegliare e punire Einaudi saggi Vincent Cuvillier e Aurélie Guillerey I banbini sono cattivi Sinnos… from Altrove – Giovedì 16 Marzo

Altrove – Mercoledì 15 Marzo

Una quotidianità che richiede una costante attenzione e di riuscire a cambiare focus velocemente. Come affrontare lo stress di dover essere ovunque senza stare davvero in nessun posto? Una possibilità la dà la filosofia yoga. Ne parliamo con Lorena Frairia, psicomotricista, laureata in filosofia, insegnante di yoga per bambini e praticante…. from Altrove – Mercoledì 15 Marzo

L’incontro con gli amministratori dell’area omogenea 11 della Città Metropolitana di Torino

Intervista al sindaco di Santena Ugo Baldi sull’incontro con gli amministratori dell’area omogenea 11 della Città Metropolitana di Torino… from L’incontro con gli amministratori dell’area omogenea 11 della Città Metropolitana di Torino

Val Chisone tra aspirazioni turistiche e difficoltà logistiche

Una puntata dedicata alla val Chisone e all’allarme lanciato qualche settimana fa anche ai nostri microfoni dalle insegnanti della scuola media “Marro” di Villar Perosa che denunciavano l’impossibilità di spostarsi con i mezzi pubblici, insieme ai propri allievi, per raggiungere Pinerolo o Torino. Insieme a un progetto turistico di ippo e ciclovia…. from Val Chisone tra aspirazioni turistiche e difficoltà logistiche

471 – Vivere senza schermi – intervista a Jacques Brodeur

Jacques Brodeur non si limita a denunciare da anni la violenza con cui bambini e bambine vengono catturati dagli schermi, sia di TV sia di videogiochi. Ha usato i primi studi che comparano gli effetti positivi della riduzione del tempo-Tv e ha implementato dei programmi scolastici in Canada e in Francia per sensibilizzare alunni/e e famiglie sull’importanza di padroneggiare gli schermi anziché lasciarsi impadronire da essi. Programmi che prevedono una completa astensione dalla TV per 10 giorni…. from 471 – Vivere senza schermi – intervista a Jacques Brodeur

Reddito di cittadinanza e lavoratori sospesi

La puntata di Tutto Qui di martedì 14 marzo con i nostri ospiti per parlare della festa di fine anno iraniano, del reddito di cittadinanza a Torino e della visita di Giorgio Cremaschi a Pinerolo dai lavoratori sospesi della Pmt. … from Reddito di cittadinanza e lavoratori sospesi

Il Cuore delle Alpi, il nuovo progetto di sviluppo alpino

E’ stato firmato a Oulx, in alta val Susa, tra partner italiani e francesi per accedere a 9 milioni di euro di fondi europei. E’ coinvolto anche il Gal Escarton e Valli Valdesi nel progetto che dovrebbe portare nell’area delle valli pinerolesi 9 milioni di euro di fondi europei. A luglio di quest’anno si conoscerà l’esito… from Il Cuore delle Alpi, il nuovo progetto di sviluppo alpino

Il mensile Eco delle Valli Valdesi su “Erbe a mangiare, erbe da bere ed erbacce”

Un numero dedicato alle erbe e ai loro molteplici utilizzi… from Il mensile Eco delle Valli Valdesi su “Erbe a mangiare, erbe da bere ed erbacce”

DUMBO – Il progetto Public Eye Photography e il Dumbo Arts Center

Sulla rive del East River, a Brooklyn, non troverete nessuna Times Square, nessun Empire State Building ma forse riuscirete più semplicemente a scoprire la vera New York, quella che rimane un po’ fuori dai soliti percorsi turistici…. from DUMBO – Il progetto Public Eye Photography e il Dumbo Arts Center

Il Comune sospende il pagamento di TASI e TARI per i lavoratori residenti a Pinerolo

La giunta comunale ha preso una iniziativa concreta per i lavoratori sospesi della Pmt, fallita a gennaio: la sospensione del pagamento di TASI e TARI per i lavoratori residenti a Pinerolo. Per quanto riguarda le utenze del gas e luce l’assessore Leggieri si impegna invece a parlare con l’ENEL e ACEA. … from Il Comune sospende il pagamento di TASI e TARI per i lavoratori residenti a Pinerolo

Culto Evangelico su Rut 1, 1-22 a cura di Gregorio Plescan

Culto andato in onda l’ 8 marzo 1:1 Al tempo dei giudici ci fu nel paese una carestia, e un uomo di Betlemme di Giuda andò a stare nelle campagne di Moab con la moglie e i suoi due figli. 2 Quest’uomo si chiamava Elimelec, sua moglie, Naomi, e i suoi due figli, Malon e Chilion; erano… from Culto Evangelico su Rut 1, 1-22 a cura di Gregorio Plescan

470 – Vivere senza schermi – intervista a Sophie Rigal Goulard

E’ possibile al giorno d’oggi stare 10 giorni senza guardare alcun tipo di schermo? In una scuola intera? La maestra e scrittrice Sophie Rigal-Goulard parte da una esperienza pedagogica molto interessante che si sta diffondendo negli Stati Uniti, Canada, Francia e Spagna: in un’intera scuola si sfidano le nuove tecnologie…. from 470 – Vivere senza schermi – intervista a Sophie Rigal Goulard

Donbass: la Russia si muove verso il riconoscimento?

Da alcuni giorni i documenti delle repubbliche separatiste dell’est dell’Ucraina hanno valore nel territorio della Federazione Russa, permettendo ai cittadini di Donetsk e Lugansk di entrare in Russia utilizzando i documenti d’identità rilasciati dalle autorità dei territori che si sono proclamati indipendenti nella primavera del 2014. Per Pietro Rizzi, ricercatore all’Università di Bergamo e osservatore… from Donbass: la Russia si muove verso il riconoscimento?

Qui saranno trasferiti i widget del footer del sito attuale quando sarà sostituito il tema