“Un goffo e improvvisato piano B” – L’analisi di Paolo Naso sull’accordo Italia-Albania sui migranti

Senza alcuna anticipazione, il 6 novembre la presidente del consiglio Giorgia Meloni e l’omologo albanese Edi Rama hanno firmato un accordo per la gestione dei flussi migratori. In base a questa intesa, nei prossimi cinque anni i migranti soccorsi in mare dalle navi delle forze dell’ordine italiane potranno essere portati presso apposite strutture sul territorio albanese, del tutto finanziate dall’Italia. L’iniziativa ha sollevato pesanti polemiche, anche all’interno della stessa coalizione di governo, perché i partiti alleati non sarebbero stati informati. Ne parliamo con Paolo Naso, docente di Scienza politica alla Sapienza, già coordinatore di Mediterranean Hope.

“È un segnale di come la premier navighi a vista” dice. “La piattaforma di questa coalizione era tesa a bloccare le partenze; verificata la assoluta insostenibilità di questo progetto” viste anche le innumerevoli crisi che stanno colpendo Africa subsahariana e Medio Oriente “invece di ragionare su una regolarizzazione di questo flusso, così da renderlo un elemento virtuoso per la nostra società e la nostra economia, si pensa ad una soluzione di dubbia coerenza costituzionale. L’articolo 10 della Costituzione dice che l’Italia garantisce protezione e asilo a coloro che nei loro paesi non abbiano le garanzie che garantisce l’Italia”. La Costituzione, inutile dirlo, non menziona l’Albania.

Si tratta quindi di “un goffo ed improvvisato piano B, con evidente calcolo elettorale: così Meloni ha sottratto alla Lega una carta molto importante. Un provvedimento la cui consistenza è molto dubbia: stiamo parlando di 3mila persone, una cifra irrilevante. Inoltre, come emerge dal Rapporto Statistico Immigrazione, complessivamente il numero di migranti è diminuito, in un paese che reclama forza lavoro. Siamo di fronte ad un atteggiamento scomposto, improvvisato”.

“È un coup de theatre molto efficace, che ha spiazzato tutti. La portata politica però è davvero nulla, effimera, è una piccola banderuola. Vince il populiusmo deteriore, perde il sistema Italia, che ha bisogno di una buona immigrazione, che è quella che passa dall’integrazione, non dai CPR. Ci sono domande, soltanto nel Piemonte, per 118mila posti di lavoro. La sfida vera non è quella di mandare i migranti a casa, ma di costruire meccanismi efficaci affinché possano trovare la loro strada, trasformando il problema migratorio in un’eccezionale risorsa”.

“Le vittime sono i migranti, che dopo aver attraversato il Sahel, aver passato anni in un campo di concentramento in Libia, o essere stati pressoché clandestini in Tunisia, riescono, pagando una cifra esorbitante, ad attraversare il Mediterraneo; vengono salvati, poi vengono messi come reclusi in una sorta di Guantanamo adriatica. Non è esecrabile soltanto dal punto di vista morale, è giuridicamente debole, molto debole. E ci espone anche alle critiche dell’Unione Europea, che ha la sua responsabilità, ma mentre l’Italia si inventa la Guantanamo mediterranea, la Germania accoglie di fatto 800-900mila persone all’anno. Vedo grande confusione in una coalizione che non ha ancora trovato una quadra”.

Puoi ascoltare qui l’intervista completa:

Altri episodi

Il rapporto sui diritti (che mancano) in Italia – Intervista a Camilla Siliotti di A Buon Diritto

Ogni anno la onlus A Buon Diritto pubblica un ricco rapporto dove vengono analizzati i progressi (o spesso i passi indietro) nel raggiungimento dei diritti in Italia, strutturando l’analisi per settori e accostando dati e statistiche con storie individuali. Con Camilla Siliotti, coordinatrice del rapporto per la onlus, parliamo dell’ultima edizione, relativa al 2023. Ci... from Il rapporto sui diritti (che mancano) in Italia – Intervista a Camilla Siliotti di A Buon Diritto

In Emilia-Romagna l’alluvione pesa ancora – Intervista a Giovanna Bianco di Emergency

A maggio Michele Munafò, responsabile del Rapporto sul consumo di suolo di Ispra, prevedeva con amarezza che ci saremmo presto dimenticati della pesantissima alluvione che aveva colpito in quelle settimane l’Emilia-Romagna. La sua previsione si rivelò purtroppo azzeccata: dopo giorni passati sulle prime pagine, quella catastrofe è stata per lo più archiviata, se si escludono... from In Emilia-Romagna l’alluvione pesa ancora – Intervista a Giovanna Bianco di Emergency

L’Europa finanzia la crisi climatica a suon di miliardi – Intervista a Marco De Ponte di Actionaid

L’Unione Europea si pone degli obiettivi importanti, in termini di transizione energetica, con parametri che spesso cerca di esportare anche al resto del mondo, ponendosi come esempio per la lotta alla crisi climatica e il passaggio ad una società sostenibile. Nei fatti, però, le cose vanno diversamente. Un nuovo rapporto di ActionAid mostra che dalla... from L’Europa finanzia la crisi climatica a suon di miliardi – Intervista a Marco De Ponte di Actionaid

Denunce e fogli di via per gli attivisti eco-climatici a Torino – Intervista a Marta Maroglio di Fridays For Future

Mercoledì 29 novembre alcuni attivisti di Extinction Rebellion e Fridays For Future hanno manifestato all’Oval Lingotto di Torino, dov’era in corso l’Aerospace and defence meeting: hanno appeso striscioni e si sono calati da un tetto per contestare l’investimento nel comparto bellico e la connessione tra le guerre e le crisi climatiche ed ambientali. Nel corso... from Denunce e fogli di via per gli attivisti eco-climatici a Torino – Intervista a Marta Maroglio di Fridays For Future

La Giornata mondiale del Suolo, nel pieno della COP28 – Intervista ad Elena Zanato

Il 5 dicembre cade la Giornata mondiale del Suolo. Quest’anno la data intercetta in pieno i lavori della COP28, la conferenza delle parti sul clima che è in corso a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Proprio nelle sale del summit sono state portate avanti le istanze del Movimento Salva il Suolo, che si concentra sul... from La Giornata mondiale del Suolo, nel pieno della COP28 – Intervista ad Elena Zanato

Eni si fa sentire a scuola e nelle università – Il rapporto di ReCommon e Greenpeace

La multinazionale e partecipata statale Eni è una delle maggiori aziende globali nell’estrazione e nel commercio di combustibili fossili, proprio quelle fonti di energia responsabili della crisi climatica in corso. In vista della COP28, in corso in queste settimane a Dubai, Greenpeace e ReCommon hanno pubblicato un rapporto che racconta le spese dell’azienda verso scuole... from Eni si fa sentire a scuola e nelle università – Il rapporto di ReCommon e Greenpeace

Inizia la COP28: da dove si parte – Con Marirosa Iannelli di Italian Climate Network

Inizia il 30 novembre la COP28, l’edizione 2023 del summit annuale organizzato sotto lo sguardo dell’ONU per mettere in dialogo tutte le forze globali per facilitare e spingere, sperabilmente, la transizione energetica e limitare così la crisi climatica; ne abbiamo parlato anche nel primo numero della nostra newsletter. La conferenza di quest’anno si tiene negli... from Inizia la COP28: da dove si parte – Con Marirosa Iannelli di Italian Climate Network

Quello che non capiamo dell’antisemitismo – Intervista al Laboratorio Ebraico Antirazzista

In queste settimane il tema dell’antisemitismo è tornato in primo piano, da un lato perché si sono viste, in Europa (e anche in Italia) episodi di intolleranza dei confronti della comunità ebraica; dall’altro perché il termine è stato chiamato in causa per rispondere ad un’ampia varietà di prese di posizione, soprattutto la solidarietà con gli... from Quello che non capiamo dell’antisemitismo – Intervista al Laboratorio Ebraico Antirazzista

Cosa vuol dire l’elezione di Javier Milei in Argentina? – L’intervista a Simona Bottoni

Domenica 19 novembre gli elettori argentini hanno scelto al ballottaggio per le presidenziali Javier Milei, singolare esponente politico ultra liberista e vicino all’estrema destra, che ha superato con un ampio margine il rappresentante del “peronismo”, finora al governo, Sergio Massa. Milei ha portato avanti una campagna elettorale per molti versi provocatoria, ma anche contraddittoria, tant’è... from Cosa vuol dire l’elezione di Javier Milei in Argentina? – L’intervista a Simona Bottoni

Il nuovo Dl Sicurezza ignora i dati e segue l’emotività – Intervista a Leonardo Bianchi

Il 17 novembre 2023 il governo guidato da Giorgia Meloni ha approvato un pacchetto di nuove norme relative alla sicurezza, o almeno così viene presentato. Fin da subito infatti sono state sollevate obiezioni su alcune proposte, come la possibilità per le forze dell’ordine di acquistare un’arma aggiuntiva senza bisogno di licenza specifica, oppure alcune misure... from Il nuovo Dl Sicurezza ignora i dati e segue l’emotività – Intervista a Leonardo Bianchi
Qui saranno trasferiti i widget del footer del sito attuale quando sarà sostituito il tema