Essere testimoni della storia – L’intervista a Paolo Naso sul decimo anniversario del naufragio di Lampedusa

In occasione del decimo anniversario del terribile naufragio avvenuto nella notte tra il 2 e il 3 ottobre 2013, raggiungiamo per un’intervista Paolo Naso, consulente per i rapporti istituzionali della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), in particolare del programma migranti e rifugiati Mediterranean Hope (MH).

Cominciamo chiedendogli cos’è che ricordiamo oggi. “Commemoriamo una strage, annunciata, di 368 migranti, morti a poche miglia dall’isola di Lampedusa”. ” dice. “Non furono morti in mare per un incidente, furono morti di immigrazione, perché ormai da anni era noto che c’era una rotta pericolosissima, che aveva già prodotto stragi analoghe, ma la differenza è che quelle furono scoperte dopo. Quel giorno invece immediatamente giunsero sul luogo della tragedia pescatori, turisti, persone di buona volontà; gente normale. Furono gli occhi di una tragedia, videro materialmente le persone morire, e fecero del loro meglio per salvarne il più possibile. Alcune di queste persone portano ancora le ferite nel corpo e nel cuore di quella storia, si ricordano di coloro che hanno salvato, ma anche di coloro che non sono riuscite a salvare. La differenza con i naufragi prima e dopo è questa contingenza: il fatto che quel giorno c’erano degli occhi, dei cuori e delle mani, che hanno fatto la differenza, perché ancora oggi quelle persone vanno in giro a dire che queste non sono tragedie del mare, ma sono tragedie determinate da politiche di immigrazione, non soltanto sbagliate ma anche profondamente inefficaci e moralmente ingiuste”.

“L’isola ha diverse anime” prosegue poi, per raccontarci lo stato d’animo che vede sul posto “e non tutte comunicano tra di loro. C’è l’anima dei turisti, che letteralmente non vedono un migrante. Noi siamo qui da alcuni giorni: se non all’hotspot, non ne abbiamo visto uno. C’è un’isola che non vede le migrazioni, ma semplicemente le guarda in televisione, e cade in questa trappola ansiogena: un’invasione, un’emergenza che non c’è”.

“Poi c’è un’altra isola, nel mezzo: persone che vorrebbero fare il loro lavoro, la loro vita, e da una parte hanno un sentimento di amicizia e vicinanza con i migranti, dall’altro temono l’apparato di sicurezza, l’idea ciclicamente annunciata di un mega hotspot; quest’isola reagisce molto negativamente, ogni tanto assume delle posizioni antagoniste nei confronti del governo, ma anche delle ong e delle associazioni, perché temono che Lampedusa diventi l’isola dell’immigrazione e non del turismo. 

E poi c’è una terza isola, l’isola degli attivisti, delle associazioni, che comprende anche molti Lampedusani”.

Alle 18 del 3 ottobre, presso il santuario della madonna di Porto Salvo, è previsto un incontro ecumenico.

“Il nostro evento” spiega ancora Naso “avrà luogo presso un santuario con una storia particolare; ci riuniremo con personalità di rilievo, come il presidente della FCEI, la moderatora della Tavola Valdese, vari pastori, ma anche amici dall’estero, come il Pastore Randy Mayer, che lavora lungo il confine tra Messico e Usa in Arizona, e fa lo stesso lavoro che facciamo noi a Lampedusa; lì c’è il deserto, qui c’è il mare, ma il problema è lo stesso. Ci troveremo quindi con altri credenti, e non credenti, faremo memoria, rilanceremo il nostro impegno. Questa settimana si è aperta con un convegno, e abbiamo ragionato su come fare memoria, costruire luoghi, simboli, per raccontare tra 10-20 anni l’immane tragedia di cui siamo testimoni e anche attori. La vicenda di Lampedusa è in mezzo al grande scontro tra Nord e Sud globale; il rischio è che noi non avremo le storie per raccontarla, perché i migranti passano, e quelli che muoiono non hanno una tomba. La nuova storia, quella che supera le criticità, si costruisce sulle storie degli individui”.

Altri episodi

Il rapporto sui diritti (che mancano) in Italia – Intervista a Camilla Siliotti di A Buon Diritto

Ogni anno la onlus A Buon Diritto pubblica un ricco rapporto dove vengono analizzati i progressi (o spesso i passi indietro) nel raggiungimento dei diritti in Italia, strutturando l’analisi per settori e accostando dati e statistiche con storie individuali. Con Camilla Siliotti, coordinatrice del rapporto per la onlus, parliamo dell’ultima edizione, relativa al 2023. Ci... from Il rapporto sui diritti (che mancano) in Italia – Intervista a Camilla Siliotti di A Buon Diritto

In Emilia-Romagna l’alluvione pesa ancora – Intervista a Giovanna Bianco di Emergency

A maggio Michele Munafò, responsabile del Rapporto sul consumo di suolo di Ispra, prevedeva con amarezza che ci saremmo presto dimenticati della pesantissima alluvione che aveva colpito in quelle settimane l’Emilia-Romagna. La sua previsione si rivelò purtroppo azzeccata: dopo giorni passati sulle prime pagine, quella catastrofe è stata per lo più archiviata, se si escludono... from In Emilia-Romagna l’alluvione pesa ancora – Intervista a Giovanna Bianco di Emergency

L’Europa finanzia la crisi climatica a suon di miliardi – Intervista a Marco De Ponte di Actionaid

L’Unione Europea si pone degli obiettivi importanti, in termini di transizione energetica, con parametri che spesso cerca di esportare anche al resto del mondo, ponendosi come esempio per la lotta alla crisi climatica e il passaggio ad una società sostenibile. Nei fatti, però, le cose vanno diversamente. Un nuovo rapporto di ActionAid mostra che dalla... from L’Europa finanzia la crisi climatica a suon di miliardi – Intervista a Marco De Ponte di Actionaid

Denunce e fogli di via per gli attivisti eco-climatici a Torino – Intervista a Marta Maroglio di Fridays For Future

Mercoledì 29 novembre alcuni attivisti di Extinction Rebellion e Fridays For Future hanno manifestato all’Oval Lingotto di Torino, dov’era in corso l’Aerospace and defence meeting: hanno appeso striscioni e si sono calati da un tetto per contestare l’investimento nel comparto bellico e la connessione tra le guerre e le crisi climatiche ed ambientali. Nel corso... from Denunce e fogli di via per gli attivisti eco-climatici a Torino – Intervista a Marta Maroglio di Fridays For Future

La Giornata mondiale del Suolo, nel pieno della COP28 – Intervista ad Elena Zanato

Il 5 dicembre cade la Giornata mondiale del Suolo. Quest’anno la data intercetta in pieno i lavori della COP28, la conferenza delle parti sul clima che è in corso a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Proprio nelle sale del summit sono state portate avanti le istanze del Movimento Salva il Suolo, che si concentra sul... from La Giornata mondiale del Suolo, nel pieno della COP28 – Intervista ad Elena Zanato

Eni si fa sentire a scuola e nelle università – Il rapporto di ReCommon e Greenpeace

La multinazionale e partecipata statale Eni è una delle maggiori aziende globali nell’estrazione e nel commercio di combustibili fossili, proprio quelle fonti di energia responsabili della crisi climatica in corso. In vista della COP28, in corso in queste settimane a Dubai, Greenpeace e ReCommon hanno pubblicato un rapporto che racconta le spese dell’azienda verso scuole... from Eni si fa sentire a scuola e nelle università – Il rapporto di ReCommon e Greenpeace

Inizia la COP28: da dove si parte – Con Marirosa Iannelli di Italian Climate Network

Inizia il 30 novembre la COP28, l’edizione 2023 del summit annuale organizzato sotto lo sguardo dell’ONU per mettere in dialogo tutte le forze globali per facilitare e spingere, sperabilmente, la transizione energetica e limitare così la crisi climatica; ne abbiamo parlato anche nel primo numero della nostra newsletter. La conferenza di quest’anno si tiene negli... from Inizia la COP28: da dove si parte – Con Marirosa Iannelli di Italian Climate Network

Quello che non capiamo dell’antisemitismo – Intervista al Laboratorio Ebraico Antirazzista

In queste settimane il tema dell’antisemitismo è tornato in primo piano, da un lato perché si sono viste, in Europa (e anche in Italia) episodi di intolleranza dei confronti della comunità ebraica; dall’altro perché il termine è stato chiamato in causa per rispondere ad un’ampia varietà di prese di posizione, soprattutto la solidarietà con gli... from Quello che non capiamo dell’antisemitismo – Intervista al Laboratorio Ebraico Antirazzista

Cosa vuol dire l’elezione di Javier Milei in Argentina? – L’intervista a Simona Bottoni

Domenica 19 novembre gli elettori argentini hanno scelto al ballottaggio per le presidenziali Javier Milei, singolare esponente politico ultra liberista e vicino all’estrema destra, che ha superato con un ampio margine il rappresentante del “peronismo”, finora al governo, Sergio Massa. Milei ha portato avanti una campagna elettorale per molti versi provocatoria, ma anche contraddittoria, tant’è... from Cosa vuol dire l’elezione di Javier Milei in Argentina? – L’intervista a Simona Bottoni

Il nuovo Dl Sicurezza ignora i dati e segue l’emotività – Intervista a Leonardo Bianchi

Il 17 novembre 2023 il governo guidato da Giorgia Meloni ha approvato un pacchetto di nuove norme relative alla sicurezza, o almeno così viene presentato. Fin da subito infatti sono state sollevate obiezioni su alcune proposte, come la possibilità per le forze dell’ordine di acquistare un’arma aggiuntiva senza bisogno di licenza specifica, oppure alcune misure... from Il nuovo Dl Sicurezza ignora i dati e segue l’emotività – Intervista a Leonardo Bianchi
Qui saranno trasferiti i widget del footer del sito attuale quando sarà sostituito il tema