Il festival sarà online dal 5 all’8 giugno e coinvolgerà 180 Archivi di tutta Italia
Archivissima e la Notte degli Archivi quest’anno si svolgeranno eccezionalmente online a causa delle restrittive norme ministeriali vigenti. Il web sarà l’opportunità per unire 180 archivi di tutta Italia in una sola trasmissione disponibile online sul sito del festival a partire da venerdì 5 giugno, giorno in cui è prevista la Notte degli Archivi, evento che quest’anno sarà a carattere nazionale.
L’imminente weekend del festival permetterà di scoprire la ricchezza culturale degli Archivi. Questo rilevante patrimonio storico sarà valorizzato da talk e da contenuti audio e video rivolti a tutti, bambini e adulti.
Questo interessante festival ha due obiettivi principali: porre l’attenzione sugli Archivi, sul loro futuro e sulla storia che li sostiene come patrimonio della nostra società; dimostrare che gli stessi non sono luoghi polverosi, ma scrigni che custodiscono quella memoria collettiva necessaria per scoprire nuovi punti di vista.

#WOMEN è il filo conduttore dell’edizione 2020 di Archivissima, una scelta che punta a mettere al centro la figura femminile come motore dei processi di cambiamento nella politica e nella cultura tout court. Il programma è disponibile sul sito del festival, dove sarà possibile accedere ai canali Facebook e YouTube della rassegna.
Manuela Iannetti, direttrice operativa di Archivissima, ha raccontato la rassegna ai microfoni di Café Bleu.
Ascolta il podcast
